Se il design di arpe celebri come Diana, Minerva, Iris, autentiche pietre miliari nella storia di questo strumento, ha conservato intatto nel tempo il suo fascino, è invece aumentata la sonorità.

Il lavoro sui materiali, sulle finiture, sulle tavole armoniche, sulle casse di risonanza, sulle meccaniche si misura in qualità, robustezza, solidità e, soprattutto, in decibel. Un tempo le arpe venivano suonate in piccole sale e la risonanza era adeguata; ora si suona negli auditorium e nei maggiori teatri del mondo e il volume deve andare di concerto.

L’esperienza dei liutai e un reparto Ricerca e Sviluppo, unico nel mondo dell’arpa, hanno reso le arpe Salvi strumenti di precisione assoluta, ponendo la tecnologia al servizio della tradizione e della manualità.

Le strategie aziendali non riguardano soltanto il prodotto. L’assetto di Gruppo prevede posizionamenti precisi dei diversi marchi e delle relative collezioni, mentre in ambito commerciale sono in avanzato stato di studio iniziative per portare e diffondere la cultura dell’arpa oltre i tradizionali confini dell’America e dell’Europa, anche mediante una riorganizzazione del sistema di distribuzione.

Scegliere un’arpa Salvi, quindi, non vuol dire solo contare su un prodotto di altissimo livello; significa disporre degli strumenti per far crescere la propria musica. È un impegno totale per consolidare un rapporto esclusivo con gli arpisti di tutto il mondo, dalle giovani promesse ai professionisti affermati. In altre parole significa diffondere pura armonia, capace di far vibrare le corde più intime del cuore di chi ascolta.