Nascita di un’arpa
I nostri strumenti 
Un particolare ringraziamento va alla natura che offre la materia prima essenziale per realizzare le arpe Salvi. Il solido acero del Canada è selezionato per garantire alle stesse stabilità e durata nel tempo. Per la tavola armonica è utilizzato il migliore abete rosso proveniente dalle foreste della Val di Fiemme nel Trentino Alto Adige, lo stesso legno con cui Antonio Stradivari costruiva i suoi insuperabili violini. Il collo è realizzato in multistrato di faggio e acero che assicura un’elevata resistenza alla torsione e consente di difendere nel tempo lo strumento dal carico delle corde e di mantenere a lungo l’accordatura.
Rigorosa selezione del legno e costante attività di ricerca per garantire il massimo.
La forza dell’innovazione 
Il mix perfetto tra natura e tecnologia sta alla base della qualità Salvi Harps. La rigorosa selezione del legno si associa a una costante attività di ricerca per garantire il massimo di design, ergonomia e performance sonora.
Del resto, l’innovazione è una tradizione per Salvi: nel 1974, crea la prima solid body, un’arpa dal corpo pieno, interamente amplificato, priva di cassa armonica. È di Salvi anche la prima colonna d’alluminio rivestita in legno; sono sue le innovazioni che caratterizzano la fascia professionale del mercato così come quella di ingresso. Nuovi prodotti, sempre innovativi se non addirittura rivoluzionari, costituiscono il presente e il domani di questo strumento.
Il rispetto della tradizione
La lezione di Victor Salvi è più che mai attuale all’interno dei laboratori di Piasco. Tecnologia, innovazione, performance sono fondamentali, ma l’arpa si pensa, si progetta e si realizza soprattutto con il cuore.
La passione artigiana, il piacere di sentire il profumo del legno che scorre tra le mani, lo stupore e la meraviglia nel vedere lo strumento che prende forma, consistenza e personalità sono molto di più che un lavoro, sono un’emozione unica da condividere con tutti coloro che amano l’arpa.