Padova

Nagisa Tanaka

Roma

Claudia Lamanna

Cagliari

Alexander Boldachev

Matera

Julien Marcou

Bressanone

Rosanna Rolton

Riparte Harpissima, la rassegna concertistica itinerante promossa da Salvi Harps.

Un’occasione unica di apprendimento e di conoscenza del mondo dell’arpa al suo massimo livello, con la partecipazione a recital di arpisti locali e internazionali, masterclass, workshop, esposizioni di strumenti musicali e concerti nella città a te più vicina.

Tutti gli studenti arpisti, solisti o ensemble, sono invitati ad eseguire una composizione dal vivo della durata di 10 minuti nella giornata di domenica (eccezionalmente anche il sabato se gli iscritti sono molti).

Per essere inseriti nel programma vi chiediamo di esprimere il vostro interesse ad esibirsi, utilizzando il modulo d’iscrizione sottostante, da presentare almeno 10 giorni prima dell’evento di Harpissima 2022.

Gli uffici di Salvi Harps ti contatteranno per confermare la tua partecipazione e le sue modalità.

Le attività si svolgeranno nel rispetto delle normative vigenti sul contenimento del virus Covid-19.

Per gli eventi Harpissima fuori dall’Italia, consulta la pagina internazionale

 

Padova

Nagisa Tanaka

Venerdì 10 MARZO

Prof.ssa Tiziana Tornari presso Villa Grimani Valmarana Via Valmarana, 10 35027 Noventa Padovana (PD).
In collaborazione con il Conservatorio Cesare Pollini di Padova e il patrocinio del Comune di Noventa Padovana

18.00

Concerto inaugurale Around the world with WhatsHarp!
Enslemble WhatsHarp

Sabato 11 MARZO
9.00

Esposizione strumenti ed accessori

15.00 - 17.00

Maratona Musicale durante la giornata

18.00

Recital Nagisa Tanaka

Domenica 12 MARZO
9.00

Esposizione strumenti ed accessori

9.00-18.00

Maratona Musicale durante la giornata (previa prenotazione) incontro con
Nagisa Tanaka

Roma

Claudia Lamanna

Venerdì 14 APRILE

Prof.ssa Augusta Giraldi presso Auditorium Parco della Musica Via Pietro de Coubertin 30 – ROMA

17.00

Spazio Risonanze Concerto inaugurale arpa e violino Augusta Giraldi e Ylenia Montaruli

Sabato 15 APRILE
9.00

Spazio Risonanze Esposizione strumenti ed accessori

18.00

Spazio Risonanze Recital Claudia Lamanna

Domenica 16 APRILE
9.00

Spazio Risonanze Esposizione strumenti ed accessori

9.00-18.00

Maratona Musicale durante la giornata (previa prenotazione) incontro con Claudia Lamanna

Cagliari

Alexander Boldachev

Venerdì 5 MAGGIO

Prof.ssa Tiziana Loi in collaborazione con Associazione Musicale Arpeggiando Cagliari Presso Manifattura Tabacchi Viale Regina Margherita n.33 CAGLIARI

20.00

Sala Convegni Concerto inaugurale del European Suzuki Harp Ensemble in memoria di Gabriella Bosio

Sabato 6 MAGGIO
9.00

Sala Centrale Esposizione strumenti ed accessori

11.00

Sala Convegni “Conferenza sul Metodo Suzuki” e concerto dimostrativo

20.00

Sala Convegni Recital Alexander Boldachev

Domenica 7 MAGGIO
9.00

Esposizione strumenti ed accessori

9.00-18.00

Maratona musicale durante la giornata (previa prenotazione) incontro con
Alexander Boldachev

Per registrarsi alla MasterClass Clicca qui

 

Matera

Julien Marcou

REGISTRATI
Venerdì 13 OTTOBRE

Prof.ssa Nunzia Del Popolo presso Palazzo Viceconte Via San Potito 7 – MATERA

18.00

Concerto inaugurale “Harps & Voices” a cura del Coro della Polifonica Materana “Pierluigi da Palestrina”, Coro Polifonico “Innocenzo XII”, Cantori Materani

Sabato 14 OTTOBRE
9.00

Esposizione strumenti ed accessori

18.00

Recital Julien Marcou

Domenica 15 OTTOBRE
9.00

Esposizione strumenti ed accessori

9.00-18.00

Maratona Musicale durante la giornata (previa prenotazione) incontro con
Julien Marcou

Bressanone

Rosanna Rolton

REGISTRATI
Venerdì 10 NOVEMBRE

Prof.ssa Katja Lechner presso Scuola di musica di Bressanone Zona Priel 7a
39042 Bressanone (BZ)

18.00

Concerto inaugurale Rêve de harpe

Sabato 11 NOVEMBRE
9.00

Esposizione strumenti ed accessori

18.00

Recital Rosanna Rolton

Domenica 12 NOVEMBRE
9.00

Esposizione strumenti ed accessori

9.00-18.00

Maratona Musicale durante la giornata (previa prenotazione) incontro con
Rosanna Rolton